martedì 23 luglio 2013

Dopo il week-end, nel quale di solito si stravizia un po', riprendere il ritmo e mangiare sano non è per niente facile, così di lunedì, avevo una gran voglia di mangiare carboidrati!!!
Ho cercato di accontentare le mie voglie, riducendo il più possibile le calorie, quindi utilizzando un condimento il più possibile leggero.

Apro il frigo e ovviamente non trovo quasi niente...da casa ero partita il sabato pomeriggio  per tornare il lunedì mattina...che vuoi che ci fosse??!!

Vedo delle zucchine striminzite e nient altro di utile...apro quindi il congelatore e vedo piselli e spinaci surgelati.
Decido di fare un risotto con queste verdure! Per ridurre al minimo le calorie rinuncio a soffritto e tostatura del riso, cuocerò tutto con la sola acqua.

Ingredienti

Per 2 persone
  • Riso 160 g
  • Piselli 100 g
  • Spinaci 2 cubetti surgelati - 100 gr freschi
  • Zucchine 200 gr
Per mantecare
  •  Sottilette light 1

Procedimento

Il procedimento è veramente semplice!
Per prima cosa preparate le zucchine. Devono essere tagliate molto finemente in modo che abbiano gli stessi tempi di cottura delle altre verdure che, essendo surgelate, sono abbastanza corti.
Io avevo delle zucchine molto piccole per cui le ho semplicemente tagliate a rondelle sottili, se le avete più grandi potete anche fare dei piccoli cubetti.

A questo punto prendete un tegame abbastanza alto e mettete a bollire poca acqua con del sale grosso. La quantità deve essere sufficiente ad arrivare quasi alla cima dei due cubetti di spinaci che userete. Se usate degli spinaci freschi, stessa cosa, l'acqua non deve essere tanta, ma giusta per coprire le foglie.

Quando l'acqua bolle potete mettere a cuocere gli spinaci e le zucchine. Per i piselli attendete 2-3 minuti, il tempo che gli spinaci si siano almeno scongelati, quindi versate anche quelli nel tegame e lasciate cuocere altri 2-3 minuti coprendo con un coperchio.

A questo punto le verdure staranno cominciando a cuocere e nel tegame sarà presente ancora dell'acqua, che si sarà insaporita delle vostre verdure, sufficiente per cuocere il risotto. Se così non fosse aggiungetela.

Buttate il riso nello stesso tegame delle verdure e fatelo cuocere per 10-15 minuti a seconda del tipo che state utilizzando. Girate di tanto in tanto per non farlo attaccare e lasciatelo andare a fuoco basso.

Una volta cotto, spegnete la fiamma e aggiungete un filo d'olio e una sottiletta light (o altro formaggio filante magro) tagliata a pezzetti e girate con un cucchiaio di legno per farla sciogliere e mantecare il riso.
Lasciare riposare 1-2 minuti, quindi servire.

Calcolo delle calorie

Per cercare di diminuire le calorie del risotto abbiamo diminuito il più possibile la quantità di riso ed aumentato quella delle verdure che lo condiscono. Se volete potete diminuire ulteriormente il riso ed aumentare le verdure ancora.
Togliamo il soffritto e la tostatura, non mantechiamo con il burro o con molto olio ma con un formaggio magro che dà comunque gusto al nostro piatto.

Riso 362 Kcal ogni 100 g
Piselli surgelati 48 Kcal ogni 100 gr
Spinaci 24 kcal ogni 100 gr
Zucchine 13 Kcal ogni 100 gr
Olio per mantecare 45 Kcal 1 cucchiaino
Sottilette light 47 Kcal ognuna

Una porzione da 80 gr di questo risotto contiene circa 390 Kcal

Bacioni!!!

giovedì 11 luglio 2013

Ho preparato questa ricetta l'altra sera tornando da lavoro. Ad accogliermi a casa un leggero russare proveniente dalla camera da letto...
E' stata una settimana molto impegnativa, sia io che il mio ragazzo eravamo impegnati nei classici tornei estivi di calcio e pallavolo, il che significa dover uscire ogni sera e avere pochissimo tempo per cucinare.
Il fatto, però, di avere per un po' tutta la cucina a disposizione mi ha fatto venire in mente questo piatto.

Ingredienti

  • Fettine (vitello, maiale, pollo...) 120-150 gr a persona
  • Cipolla rossa 1 grande
  • Senape 1 cucchiaino
  • Carote 2-3
  • Curry, peperoncino q.b.
  • Aceto balsamico per la cottura

Procedimento

Sbucciate la cipolla e dividetela a metà. Di solito io tolgo la parte centrale che è quella più forte.
Tagliare le cipolle a fettine abbastanza sottili, quindi metterle in padella con un filo d'olio, dell'acqua e un po' di aceto balsamico.

Fatele cuocere a fuoco vivace e man mano che si asciugano aggiungere altro aceto balsamico.
Quando si saranno intenerite, mettete nella stessa padella le fettine, spennellatele con della senape e fate cuocere coprendo con un coperchio per 5 minuti, dopodiché scoprite e fate terminare la cottura, quindi insaporite con del sale grosso da cucina.

Per la crema di carote :

mettete a bollire dell'acqua in un pentolino.
Sbucciate e tagliate a rondelle 2-3 carote grandi, quindi fatele cuocere nell'acqua per qualche minuto finché non saranno diventate morbide (provate ad infilzarle con una forchetta per verificarlo).

Scolatele tenendo da parte l'acqua di cottura. Passatele utilizzando un frullatore ad immersione aggiungendo sale, curry, peperoncino e dell'acqua di cottura, quanto basta per agevolare l'perazione.

Impiattamento:
mettere sul fondo del piatto un po' della crema di carote, quindi adagiare sopra una fettina ricoprendola con le cipolle. Aggiungere a fianco ancora un po' di crema da utilizzare come salsa.

Accompagnamento consigliato: un'insalata leggera di pomodori e rucola

Calcolo delle calorie

Fettine di maiale/vitello/pollo 120 Kcal ogni 100 gr (parti magre)
Senape 60 Kcal per 2 persone
Olio per condire insalata un cucchiaio 100 Kcal per 2 persone
Carote 35 Kcal ogni 100 gr


Alla prossima!

sabato 6 luglio 2013

E' una ricetta molto veloce e semplice che vi consente di cuocere la carne senza aggiungere grassi!
Il latte ammorbidisce la carne, le spezie e gli odori le donano sapore.

Ingredienti

  • Petto di pollo 100-150 gr a persona
  • Latte circa mezzo bicchiere
  • Spezie e odori *
  • Pomodoro maturo
* io ho usato paprika, curry e della salvia, ma potete utilizzare quelle che più preferite.

Procedimento

Tagliate il petto di pollo a striscioline abbastanza sottili, riponetelo in una ciotola e conditelo con sale e spezie, quindi copritelo con il latte e mischiate bene.
Ora se volete potete farlo riposare un po' in frigo oppore cuocerlo subito.

Fate scaldare un po' una padella antiaderente, quindi metteteci i pezzetti di pollo lasciando il latte ancora nella ciotola. Fate rosolare per un minuto, quindi unite il latte e continuate la cottura coprendo con un coperchio se necessario.

Tagliate il pomodoro maturo (ma non troppo) a dadini molto piccoli; quando il pollo sarà quasi cotto e il latte sarà stato assorbito, aggiungete il pomodoro e aggiustate di sale. Alzate la fiamma e attendete che il pomodoro rilasci un po' del suo liquido, quindi spegnete la fiamma per evitare che la carne si secchi.

Accompagnamento consigliato: riso basmati, circa 50 gr a porzione
Se non avete il riso basmati potete usarne anche un altro tipo adatto alle insalate. Sciacquatelo prima di cuocerlo in acqua bollente e poi scolatelo e servitelo con il pollo.
Nella foto il piatto è servito con riso cotto in acqua bollente e contorno di zucchine cotte al forno.

Calcolo delle calorie

Petto di pollo 110 Kcal ogni 100 gr
Latte 40 Kcal per 4 persone
Riso basmati 340 Kcal ogni 100 gr

Porzione: 100 gr di pollo + 50 gr di riso 280 Kcal
Porzione: 150 gr di pollo + 50 gr di riso 320 Kcal

Alla prossima!

giovedì 4 luglio 2013

Quando siamo a dieta è importante fissare non solo degli obiettivi ma anche delle regole per poterli raggiungere.

Questi primi 10 consigli vi aiuteranno sicuramente durante il vostro cammino; sono le regole che nel corso degli anni mi sono data, potete prenderle per buone oppure creare il vostro personale decalogo.

Quel che è certo, è che mettere "nero su bianco" i comportamenti da seguire e quelli da evitare ci può servire.
  • Regola n. 1 - Cucinare

Ebbene si...la prima regola per stare a dieta è cucinare sempre i propri pasti! Anche se si tratta di ricette veloci è importante che non ci siano in giro per casa cose già pronte che non richiedano alcun intervento.
Questo vi aiuta in due modi: per prima cosa nonostrante siate a dieta, cucinare e impegnarvi nella preparazione di un piatto vi farà bene, seconda cosa se non ci sono cose già pronte resisterete meglio agli attacchi di fame che normalmente sono i più grandi nemici delle diete!